Latte e miele fa bene. Questa è l’espressione più comune quando si parla di bevande benefiche e naturali per la nostra salute. Tutto sommato, anche la Bibbia, nel Vecchio Testamento, definiva Israele “la terra di latte e miele”, per indicarne la fertilità e la prosperità.
Le sostanze nutritive del latte e del miele
Il latte è una formidabile fonte di vitamine, A, D e B, ed è inoltre ricco di acido lattico, proteine animali e minerali tra cui il calcio, fondamentale per le ossa sopratutto nella fase della crescita dei nostri figli.
Il miele è un vero elisir per la nostra salute, di qualunque tipologia esso sia, di acacia, millefiori, di castagno o di biancospino. Sono note le sue proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antibiotiche, con eccellenti benefici a livello epatico ed osseo (il miele è vettore di magnesio e calcio, essenziali per prevenire l’osteoporosi e le infiammazioni delle articolazioni) proprio come un farmaco, solo che si tratta di un dolcissimo prodotto naturale.
Un consiglio: considerate il miele cristallizzato non con sospetto ma come segno di purezza. Basta riscaldarlo a bagnomaria per far si che acquisti la forma liquida.
Latte e miele per sonni d’oro
E’ facile pensare come bere del latte caldo con 2 cucchiaini di miele alla sera disattiva quel neurotrasmettitore, l’oressina, che porta a restare svegli: piuttosto stimola il triptofano che, convertito in serotonina, porta lieti sonni.
Berlo al mattino invece da energia e aiuta ad affrontare la giornata in maniera più attiva, aiutando peraltro a stimolare il metabolismo.
Contro i malanni stagionali e quotidiani
Latte e miele hanno proprietà antibatteriche (contrastano infatti gli ostili stafilococchi) e antinfiammatorie: aiutano in particolare a curare il mal di gola, disinfiammando la zona e, sciogliendo il catarro, migliorando generalmente la respirazione.
I probiotici stimolano la proliferazione di batteri assai benefici per l’intestino e per l’apparato digerente, ed il miele ne è ricchissimo; così come il latte che contiene in particolare i bifidobatteri e che, interagendo con i carboidrati e gli oligosaccaridi del miele, aiuta risolvere i problemi legati alla digestione e ad alleviare in particolare il mal di stomaco.
Per una pelle più bella
Tutte le donne si prendono cura della propria pelle: quale modo migliore di farlo assumendo regolarmente latte e miele, e godere delle proprietà antiossidanti di questa calda bevanda, contrastando così i radicali liberi.
Non si dimentichino i bagni nel latte di Poppea, che hanno ispirato molti centri termali che infatti offrono trattamenti proprio a base di latte e di miele.